Scopri i vantaggi di acquistare casa a New York, le differenze rispetto all'acquisto di un immobile in Italia e come ricevere proposte interessanti… Leggi il resto
Per chi preferisce una città più rilassata ma in crescita, Miami offre diverse opportunità interessanti… Leggi il resto
Se stai per acquistare casa in una città o in una nazione dove non vivi abitualmente, l'assistenza dell'agente immobiliare si rivelerà fondamentale.
Ecco alcune domande da farti — a cui magari trovare risposta insieme al broker — per trovare la proprietà più adatta.
Definire l'obiettivo per il quale cerchi l'immobile ti aiuta a fare chiarezza.
Di solito hai un motivo pratico, che nell'immediato costituisce la leva principale d'acquisto. Ad esempio qualcuno in famiglia si trasferisce per qualche anno nella nuova città e desideri evitare le spese d'affitto.
Tuttavia oltre alle motivazioni di breve termine ci sono temi più strategici, che sarebbe opportuno elencare fin dall'inizio.
Alcune città, ad esempio, sono importanti per il network e le opportunità che possono offrire. E quindi possedervi un immobile costituisce una risorsa di lungo periodo per la famiglia.
Altre volte l'investimento immobiliare viene visto in ottica di diversificazione del patrimonio familiare.
Definire la fascia di prezzo per l'acquisto viene naturale.
Tuttavia c'è una riflessione che vale la pena fare: in questa fase stai pensando di acquistare un immobile su una fascia di prezzo inferiore perché, se soddisfatto dall'esperienza, pensi tra qualche anno di rivenderlo e acquistarne uno più grande?
Se è così, ti conviene accennare la cosa all'agente immobiliare, perché potrebbe indirizzarti sugli immobili più adatti per questa strategia.
La scelta più frequente è tra un appartamento o una casa singola.
Poi ogni città ha le sue peculiarità e tipologie di immobili. Ad esempio a New York è frequente la scelta tra un appartamento in condominio o in co-op.
Ma un altro aspetto su cui riflettere insieme al broker è se hai desideri o preclusioni particolari sul piano, sul numero di camere e di bagni, o sulla presenza di elementi particolari come terrazza o giardino.
Ci sono diversi modi per scegliere la zona più adatta.
Magari preferisci indicare all'agente immobiliare le tue esigenze pratiche, affinché sia lui a suggerirti immobili nelle località più adatte. Ad esempio potresti volere la presenza di determinati servizi (scuole, biblioteche, ristoranti, parchi, mezzi pubblici, etc), di un certo livello di sicurezza o caratteristiche del vicinato.
Altre volte conosci già bene la città e hai in mente un quartiere specifico.
Un terzo approccio è quello di andare per esclusione, indicando all'agente il tipo di zona che non desideri. Ad esempio potrebbero esserci dei quartieri o distretti che conosci per nome e sai già che desideri evitare.
Trovare l'immobile già ristrutturato significa pagare un po' di più, ma poterlo abitare da subito ed evitarsi le seccature.
Se invece sei interessato anche agli immobili da sistemare, prima di acquistare ti converrà avere già le idee abbastanza chiare su quanto costerà la ristrutturazione e a chi rivolgerti per effettuarla.
C'è chi acquista un immobile per poterlo mettere a reddito e generare flussi di cassa. Altri mirano soprattutto alla possibile rivalutazione.
Tuttavia, per evitare brutte sorprese, prima di acquistare un immobile sarà bene aver chiari i futuri costi di gestione — come ad esempio le spese condominiali.
Da non sottovalutare gli aspetti fiscali. C'è chi effettua l'acquisto attraverso holding immobiliari di famiglia per ricavarne benefici fiscali, di tutela patrimoniale e di riservatezza.
Prima di acquistare l'immobile, è bene aver chiaro quello che accadrà dopo. Ad esempio, pensi di aver bisogno di certi lavori o servizi?
Anche su questo punto, l'agente immobiliare potrà fornirti consigli e indicazioni utili.
© Venice Marketing srl